Sandro Antonini
Generali e burocrati nazisti in Italia: 1943-1945
Collana: Biblioteca del Grifo
Formato: 15 x 21 cm
Pagine: 280
Prezzo: € 17
Isbn: 978-88-94851-57-1
Sandro Antonini
Generali e burocrati nazisti in Italia: 1943-1945
Sandro Antonini
La Banda Spiotta e la brigata nera genovese Silvio Parodi
Sandro Antonini
Brigata Coduri
Sandro Antonini
Guerra civile
Sandro Antonini
Io, Bisagno...
Sandro Antonini
Tigullio giorno e notte
Sandro Antonini, Barbara Bernabò
I Magnifici a Sestri Levante
Mauro Baldassarri
Monumenti di carta
Mario Bertelloni
Avansé
Francesco Baratta, Giuseppe Boccoleri
L'insediamento di un'industria
siderurgica nel levante ligure
agli inizi del novecento
Mario Bertelloni
Penna e passione
Giordano Bruschi
Quelli dei comitati
Alberto Bruzzone
New York tales
Vittorio Civitella, Elvira Landò Gazzolo
Madri di guerra. Lettere a Natalia
Carlo Doria
Uons apòn etàim
Marco Fantasia
Una storia sorridente
Daniela Lavagnino
Craviasco
Dario G. Martini
Genovesi malelingue
Giulia Oneto
Leivi ieri
Marco Papagalli
Carmen e Attilio
Marco Porcella
La fatica e la Merica
Pier Sambuceti
Ribelli
Giuseppino Stevané, Sandro Antonini
I padroni del vapore
Giuseppe Valle, Giorgio Viarengo
Parroci e Resistenza nel Tigullio
Giorgio Getto Viarengo
Strade di Chiavari
Giorgio Getto Viarengo
Chiavari
Giorgio Getto Viarengo
Il naufragio del Sirio
Giorgio Getto Viarengo
Il ramarro e la sua coda
Luigi Vinelli
Benedetto XV costruttore di pace
Luigi Vinelli
Fortunato Vinelli
Luigi Vinelli
Portofino
Mauro Viviani
La Croce Rossa Italiana a Chiavari
Albino e Gianandrea Zanone
Luci e ombre a Sopralacroce
Sandro Antonini
Generali e burocrati nazisti in Italia: 1943-1945
Gli interrogatori dei vinti
Come recita il sottotitolo, è una storia che si dipana sui racconti dei vinti, recuperati opresso gli archivi americani, appositamente integrati e rivisti; in particolare, dei responsabili di maggior livello presenti nel paese. Ne risulta un quadro composito e un tragico affresco, che caratterizza un'ingombrante presenza costata alla popolazione lacrime, sangue e decine di migliaia di caduti. Perché oltre ai citati, che forniscono la loro testimonianza a Norimberga prima del grande processo, compaiono nomi tristemente famosi, che hanno già svolto compiti terribili in altri paesi, contribuendo alla tragedia dell'Olocausto.
Sandro Antonini è uno studioso dell'età contemporanea, autore di numerose pubblicazioni in campo storico e letterario. Per l'editore Internòs ha pubblicato: Brigata Coduri, nel 2015; Giacomo Borasino: l'arte della fotografia. Parte I, ancora nel 2015; Tigullio giorno e notte, nel 2016; Io, Bisagno. Il partigiano Aldo Gastaldi, nel 2017; in collaborazione con l'ex sindacalista Giuseppino Stevanè I padroni del vapore, sempre nel 2017; nello stesso anno Giacomo Borasino: l'arte della fotografia. Parte II; nel 2018, Guerra civile. La tragica storia della Brigata nera genovese Silvio Parodi; nel 2019, in collaborazione con Barbara Bernabò, I Magnifici a Sestri Levante. Presenze nobiliari dal XVI al XVIIII secolo: una rilettura della storia; La banda Spiotta e la brigata genovese Silvio parodi, nel 2021. Quindi, in veste di scrittore, Il pappagallo rosso. 1968: delitti a Milano, ancora del 2018 nonché, nel 2019, La luce sporca.