Alberto Bruzzone
New York tales
Collana: Biblioteca del Grifo
Formato: 15 x 21 cm
Pagine: 168
Prezzo: € 15
Isbn: 978-88-94851-52-6
Sandro Antonini
Generali e burocrati nazisti in Italia: 1943-1945
Sandro Antonini
La Banda Spiotta e la brigata nera genovese Silvio Parodi
Sandro Antonini
Brigata Coduri
Sandro Antonini
Guerra civile
Sandro Antonini
Io, Bisagno...
Sandro Antonini
Tigullio giorno e notte
Sandro Antonini, Barbara Bernabò
I Magnifici a Sestri Levante
Mauro Baldassarri
Monumenti di carta
Mario Bertelloni
Avansé
Francesco Baratta, Giuseppe Boccoleri
L'insediamento di un'industria
siderurgica nel levante ligure
agli inizi del novecento
Mario Bertelloni
Penna e passione
Giordano Bruschi
Quelli dei comitati
Alberto Bruzzone
New York tales
Vittorio Civitella, Elvira Landò Gazzolo
Madri di guerra. Lettere a Natalia
Carlo Doria
Uons apòn etàim
Marco Fantasia
Una storia sorridente
Daniela Lavagnino
Craviasco
Dario G. Martini
Genovesi malelingue
Giulia Oneto
Leivi ieri
Marco Papagalli
Carmen e Attilio
Marco Porcella
La fatica e la Merica
Pier Sambuceti
Ribelli
Giuseppino Stevané, Sandro Antonini
I padroni del vapore
Giuseppe Valle, Giorgio Viarengo
Parroci e Resistenza nel Tigullio
Giorgio Getto Viarengo
Strade di Chiavari
Giorgio Getto Viarengo
Chiavari
Giorgio Getto Viarengo
Il naufragio del Sirio
Giorgio Getto Viarengo
Il ramarro e la sua coda
Luigi Vinelli
Benedetto XV costruttore di pace
Luigi Vinelli
Fortunato Vinelli
Luigi Vinelli
Portofino
Mauro Viviani
La Croce Rossa Italiana a Chiavari
Albino e Gianandrea Zanone
Luci e ombre a Sopralacroce
Alberto Bruzzone
New York tales
Un viaggio nella città che i turisti non conoscono
"A New York", dice l'autore, "in una sola strada, senti parlare cinque lingue, avverti i profumi di sei culture, ascolti sette tipi di musica, vedi centinaia di persone con migliaia di storie, ti si parano davanti uomini di tutte le razze, e di tutti i colori".
Scrive Michael Frank, giornalista del "New York Times", nella prefazione:
"La New York di Bruzzone è creativa, competitiva, piena di energia e di estranei che hanno lasciato un segno nella città. Con una sola bugia, che si trova verso la fine".
Punto di partenza del libro è il blog di Alberto Bruzzone su Facebook, "New York Tales", che così definiscono i suoi lettori:
"La meraviglia di scoprire nuove storie, appuntamento imperdibile".
"Mi piacerebbe averlo in carne ed ossa come Cicerone in giro per New York".
Alberto Bruzzone è tra i più noti e apprezzati giornalisti genovesi della carta stampata e del web. Ha lavorato dal 1999 al 2015 al "Corriere Mercantile", dove si è occupato di cultura, cronaca ed economia e dov'è stato caposervizio del desk di cronaca. Attualmente scrive per diverse testate, tra cui i quotidiani "la Repubblica" e "Tuttosport", oltre ai portali online "Piazza Levante", "La Voce di Genova" e "Guida Locali". "New York Tales" è il suo vivacissimo blog su Facebook, da cui prende spunto questo libro: è dedicato alla città che ama di più, insieme naturalmente alla sua Multedo, nel ponente di Genova. Tra i libri già pubblicati: Storia di Multedo, Ultima chiamata, dedicato a tematiche ambientali, e la raccolta di racconti Nostra Signora dei Galletti.