Giuseppino Stevané, Sandro Antonini
			I padroni del vapore
		
			Collana: Biblioteca del Grifo
			Formato: 
			Pagine: 135
			Prezzo: € 13
			Isbn: 978-88-94851-06-9
			 
		
	 
	Sandro Antonini
	Pescatori e naviganti
	Sandro Antonini
	Generali e burocrati nazisti in Italia: 1943-1945
	Sandro Antonini
	La Banda Spiotta e la brigata nera genovese Silvio Parodi
	Sandro Antonini
	Brigata Coduri
	Sandro Antonini
	Guerra civile
	Sandro Antonini
	Io, Bisagno...
	Sandro Antonini
	Tigullio giorno e notte
	Sandro Antonini, Barbara Bernabò
	I Magnifici a Sestri Levante
	Mauro Baldassarri
	Monumenti di carta
	Mario Bertelloni
	Avansé
	Francesco Baratta, Giuseppe Boccoleri
	L'insediamento di un'industria
siderurgica nel levante ligure
agli inizi del novecento
	Mario Bertelloni
	Penna e passione
	Giordano Bruschi
	Quelli dei comitati
	Alberto Bruzzone
	New York tales
	Vittorio Civitella, Elvira Landò Gazzolo
	Madri di guerra. Lettere a Natalia
	Carlo Doria
	Uons apòn etàim
	Marco Fantasia
	Una storia sorridente
	Daniela Lavagnino
	Craviasco
	Dario G. Martini
	Genovesi malelingue
	Giulia Oneto
	Leivi ieri
	Marco Papagalli
	Carmen e Attilio
	Marco Porcella
	La fatica e la Merica
	Pier Sambuceti
	Ribelli
	Giuseppino Stevané, Sandro Antonini
	I padroni del vapore
	Giuseppe Valle, Giorgio Viarengo
	Parroci e Resistenza nel Tigullio
	Giorgio Getto Viarengo
	Il processo Spiotta
	Giorgio Getto Viarengo
	Ottobre 1922
	Giorgio Getto Viarengo
	Strade di Chiavari
	Giorgio Getto Viarengo
	Chiavari
	Giorgio Getto Viarengo
	Il naufragio del Sirio
	Giorgio Getto Viarengo
	Il ramarro e la sua coda
	Luigi Vinelli
	Benedetto XV costruttore di pace
	Luigi Vinelli
	Fortunato Vinelli
	Luigi Vinelli
	Portofino
	Mauro Viviani
	La Croce Rossa Italiana a Chiavari
	Albino e Gianandrea Zanone
	Luci e ombre a Sopralacroce
Giuseppino Stevané, Sandro Antonini
I padroni del vapore
Ricordi sindacali e non solo
Il libro tratta di questioni ormai scomparse, legate al movimento operaio che, attraverso l'esperienza unitaria della Federazione lavoratori metalmeccanici (Flm), diede frutti come mai prima è come non più dopo.
		I lavoratori, allora, furono davvero a un passo dal "toccare il cielo". In seguito, molti di quei diritti conquistati con sacrificio, sono stati tolti uno a uno. Il libro è la storia di tutto ciò, unito a una carrellata di immagini provenienti dall'archivio Cgil del Tigullio.
		 
	
Giuseppino Stevané è stato operaio aggiustatore dal 1954 nel cantiere navale di Riva Trigoso e si è occupato per decenni di sindacato, diventando delegato di reparto Fiom-Cgl. Ha vissuto in prima persona i passaggi importanti avvenuti dentro e fuori la fabbrica tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Ottanta. Il periodo in cui, attraverso varie fasi, con la nascita della Federazione lavoratori metalmeccanici (Flm) si costruì l'unità di fatto del sindacato, porta indubbiamente il suo nome.
Sandro Antonini, studioso di storia contemporanea, oltre ad una copiosa produzione in campo storico, per Internòs edizioni ha pubblicato i seguenti volumi: Brigata Coduri, nel 2015; Giacomo Borasino: l'arte della fotografia. Parte I, ancora nel 2015; Tigullio giorno e notte, nel 2016; Io, Bisagno. Il partigiano Aldo Gastaldi, nel 2017; in collaborazione con l'ex sindacalista Giuseppino Stevanè I padroni del vapore, sempre nel 2017; e nello stesso anno Giacomo Borasino: l'arte della fotografia. Parte II; infine, nel 2018, Guerra civile. La tragica storia della Brigata nera genovese Silvio Parodi. Per quanto riguarda la narrativa, con De Ferrari editore ha pubblicato Variate solitudini, nel 2013; e I viaggi dell'Ophiuchus, nel 2014, mentre per Internòs edizioni ha pubblicato Il pappagallo rosso. 1968: delitti a Milano.
 
		