Giorgio Getto Viarengo
			Chiavari
		
			Collana: Biblioteca del Grifo
			Formato: 
			Pagine: 216
			Prezzo: € 29
			Isbn: 978-88-95952-59-8
			 
		
	
	Sandro Antonini
	Pescatori e naviganti
	Sandro Antonini
	Generali e burocrati nazisti in Italia: 1943-1945
	Sandro Antonini
	La Banda Spiotta e la brigata nera genovese Silvio Parodi
	Sandro Antonini
	Brigata Coduri
	Sandro Antonini
	Guerra civile
	Sandro Antonini
	Io, Bisagno...
	Sandro Antonini
	Tigullio giorno e notte
	Sandro Antonini, Barbara Bernabò
	I Magnifici a Sestri Levante
	Mauro Baldassarri
	Monumenti di carta
	Mario Bertelloni
	Avansé
	Francesco Baratta, Giuseppe Boccoleri
	L'insediamento di un'industria
siderurgica nel levante ligure
agli inizi del novecento
	Mario Bertelloni
	Penna e passione
	Giordano Bruschi
	Quelli dei comitati
	Alberto Bruzzone
	New York tales
	Vittorio Civitella, Elvira Landò Gazzolo
	Madri di guerra. Lettere a Natalia
	Carlo Doria
	Uons apòn etàim
	Marco Fantasia
	Una storia sorridente
	Daniela Lavagnino
	Craviasco
	Dario G. Martini
	Genovesi malelingue
	Giulia Oneto
	Leivi ieri
	Marco Papagalli
	Carmen e Attilio
	Marco Porcella
	La fatica e la Merica
	Pier Sambuceti
	Ribelli
	Giuseppino Stevané, Sandro Antonini
	I padroni del vapore
	Giuseppe Valle, Giorgio Viarengo
	Parroci e Resistenza nel Tigullio
	Giorgio Getto Viarengo
	Il processo Spiotta
	Giorgio Getto Viarengo
	Ottobre 1922
	Giorgio Getto Viarengo
	Strade di Chiavari
	Giorgio Getto Viarengo
	Chiavari
	Giorgio Getto Viarengo
	Il naufragio del Sirio
	Giorgio Getto Viarengo
	Il ramarro e la sua coda
	Luigi Vinelli
	Benedetto XV costruttore di pace
	Luigi Vinelli
	Fortunato Vinelli
	Luigi Vinelli
	Portofino
	Mauro Viviani
	La Croce Rossa Italiana a Chiavari
	Albino e Gianandrea Zanone
	Luci e ombre a Sopralacroce
Giorgio Getto Viarengo
Chiavari
Chiavari, il volume che rappresenta l'ultima tappa in ordine di tempo di un percorso di studio appassionato che Giorgio "Getto" Viarengo ha intrapreso molti anni fa, va a colmare una lacuna vistosa.Per la prima volta, la storia di una comunità locale viene raccontata abbandonando gli stereotipi tradizionali, gli aspetti folcloristici, i toni elegiaci per scegliere, invece, la strada della ricerca meticolosa, basata esclusivamente sulla mole di documenti custoditi negli archivi, ma impreziosendola con il profilo dei personaggi che più hanno segnato, nei secoli - e soprattutto nell'epoca moderna - il progredire della città.
		(dalla presentazione di Roberto Pettinatoli – Il Secolo XIX)
		 
	
Giorgio Getto Viarengo sin dai primi anni '70 si occupa di ricerche sul territorio con due specifici oggetti: l'analisi etnografica e le cronache della Resistenza. In questi anni ha pubblicato diversi saggi e realizzato documentari e articoli sulla stampa locale. Con Internòs edizioni ha pubblicato Chiavari. Nostra Signora dell'Orto. Storia e fede di una comunità (2010), Il ramarro e la sua coda (2013), Chiavari (2013), Il naufragio del Sirio (2016) e Foto Mariuccia. Immagini dalle cronache del levante di Maria Darliny (2019).
		