Carlo Doria
			Uons apòn etàim
		
			Collana: Biblioteca del Grifo
			Formato: 15x21 cm
			Pagine: 216
			Prezzo: € 14
			Isbn: 978-88-94851-38-0
			 
		
	 
	Sandro Antonini
	Pescatori e naviganti
	Sandro Antonini
	Generali e burocrati nazisti in Italia: 1943-1945
	Sandro Antonini
	La Banda Spiotta e la brigata nera genovese Silvio Parodi
	Sandro Antonini
	Brigata Coduri
	Sandro Antonini
	Guerra civile
	Sandro Antonini
	Io, Bisagno...
	Sandro Antonini
	Tigullio giorno e notte
	Sandro Antonini, Barbara Bernabò
	I Magnifici a Sestri Levante
	Mauro Baldassarri
	Monumenti di carta
	Mario Bertelloni
	Avansé
	Francesco Baratta, Giuseppe Boccoleri
	L'insediamento di un'industria
siderurgica nel levante ligure
agli inizi del novecento
	Mario Bertelloni
	Penna e passione
	Giordano Bruschi
	Quelli dei comitati
	Alberto Bruzzone
	New York tales
	Vittorio Civitella, Elvira Landò Gazzolo
	Madri di guerra. Lettere a Natalia
	Carlo Doria
	Uons apòn etàim
	Marco Fantasia
	Una storia sorridente
	Daniela Lavagnino
	Craviasco
	Dario G. Martini
	Genovesi malelingue
	Giulia Oneto
	Leivi ieri
	Marco Papagalli
	Carmen e Attilio
	Marco Porcella
	La fatica e la Merica
	Pier Sambuceti
	Ribelli
	Giuseppino Stevané, Sandro Antonini
	I padroni del vapore
	Giuseppe Valle, Giorgio Viarengo
	Parroci e Resistenza nel Tigullio
	Giorgio Getto Viarengo
	Il processo Spiotta
	Giorgio Getto Viarengo
	Ottobre 1922
	Giorgio Getto Viarengo
	Strade di Chiavari
	Giorgio Getto Viarengo
	Chiavari
	Giorgio Getto Viarengo
	Il naufragio del Sirio
	Giorgio Getto Viarengo
	Il ramarro e la sua coda
	Luigi Vinelli
	Benedetto XV costruttore di pace
	Luigi Vinelli
	Fortunato Vinelli
	Luigi Vinelli
	Portofino
	Mauro Viviani
	La Croce Rossa Italiana a Chiavari
	Albino e Gianandrea Zanone
	Luci e ombre a Sopralacroce
Carlo Doria
Uons apòn etàim
"Visti i grandi apprezzamenti ricevuti per 29 racconti, ho voluto continuare a scrivere, di me, di altri, di cose raccontate da amici quasi dimenticati, facce sbiadite che valeva la pena di restaurare.
Così il lettore troverà ricordi miei personali, spesso pretesto per divagazioni, arte alla quale non mi posso sottrarre, storie di personaggi curiosi, di piccoli e grandi eroi.
Ci saranno momenti di riflessione, ma non mancheranno le occasioni di divertimento, come mio solito.
		Due spettacolini inediti, un romanzo breve e tanti personaggi, raccontati col mio spontaneo modo di scrivere, già definito scorrevole, divertente, mai pesante".
		 
	
Carlo Doria, classe '52, quella della Fornero, si laurea in Scienze Politiche nel 1977. Voleva fare il giornalista, poi ha fatto tutt'altro. Dopo il servizio militare, prestato nel 157 fanteria, un reparto di assaltatori, comincia ad interessarsi agli strumenti di legno a corda e alla Liuteria. E il mestiere di liutaio lo accompagnerà per 40 anni, lasciandogli però il tempo e la voglia di coltivare le altre sue passioni. Tra violini, chitarre e quant'altro, trova modo per scrivere, collabora con riviste e giornali, toccando gli argomenti più disparati. Da sempre la cultura per lui non è un accessorio né un obbligo, è una passione che con gli anni si fa sempre più forte, e lo porta a spasso verso nuove scoperte.
 
		