Giorgio Getto Viarengo
			Il ramarro e la sua coda
		
			Collana: Biblioteca del Grifo
			Formato: 17x24 cm
			Pagine: 144
			Prezzo: € 16
			Isbn: 978-88-95952-28-4
			 
		
	
	Sandro Antonini
	Pescatori e naviganti
	Sandro Antonini
	Generali e burocrati nazisti in Italia: 1943-1945
	Sandro Antonini
	La Banda Spiotta e la brigata nera genovese Silvio Parodi
	Sandro Antonini
	Brigata Coduri
	Sandro Antonini
	Guerra civile
	Sandro Antonini
	Io, Bisagno...
	Sandro Antonini
	Tigullio giorno e notte
	Sandro Antonini, Barbara Bernabò
	I Magnifici a Sestri Levante
	Mauro Baldassarri
	Monumenti di carta
	Mario Bertelloni
	Avansé
	Francesco Baratta, Giuseppe Boccoleri
	L'insediamento di un'industria
siderurgica nel levante ligure
agli inizi del novecento
	Mario Bertelloni
	Penna e passione
	Giordano Bruschi
	Quelli dei comitati
	Alberto Bruzzone
	New York tales
	Vittorio Civitella, Elvira Landò Gazzolo
	Madri di guerra. Lettere a Natalia
	Carlo Doria
	Uons apòn etàim
	Marco Fantasia
	Una storia sorridente
	Daniela Lavagnino
	Craviasco
	Dario G. Martini
	Genovesi malelingue
	Giulia Oneto
	Leivi ieri
	Marco Papagalli
	Carmen e Attilio
	Marco Porcella
	La fatica e la Merica
	Pier Sambuceti
	Ribelli
	Giuseppino Stevané, Sandro Antonini
	I padroni del vapore
	Giuseppe Valle, Giorgio Viarengo
	Parroci e Resistenza nel Tigullio
	Giorgio Getto Viarengo
	Il processo Spiotta
	Giorgio Getto Viarengo
	Ottobre 1922
	Giorgio Getto Viarengo
	Strade di Chiavari
	Giorgio Getto Viarengo
	Chiavari
	Giorgio Getto Viarengo
	Il naufragio del Sirio
	Giorgio Getto Viarengo
	Il ramarro e la sua coda
	Luigi Vinelli
	Benedetto XV costruttore di pace
	Luigi Vinelli
	Fortunato Vinelli
	Luigi Vinelli
	Portofino
	Mauro Viviani
	La Croce Rossa Italiana a Chiavari
	Albino e Gianandrea Zanone
	Luci e ombre a Sopralacroce
Giorgio Getto Viarengo
Il ramarro e la sua coda
		"Ma il ramarro dicono che sia amico dell'uomo – riprese Cecilia –. Infatti lo avverte quando una qualche vipera gli si appressa.
		Certo che sì – continuò Andrea –, e quando si difetta di quattrini, basta porre la coda di un ramarro in una scarpa, per trovarsi dopo pochi giorni un bel gruzzolo di scudi.
		Allegramente adunque – disse Pasquale –, nella ventura primavera voglio che facciamo una gran caccia ai ramarri. Potessimo cavarsi di dosso qualche poca miseria!"
	
Durante le ricerche dedicate all'etnografia del nostro territorio ho iniziato a delineare un aspetto determinante per comprendere la presenza e il pensiero delle nostre popolazioni: le credenze, le ritualità, le superstizioni e i pregiudizi.
Lo studio aveva restituito una notevole quantità di materiale; in particolare, ero interessato alla produzione etno-musicale e, nel riordinarlo, mi imbattevo frequentemente in rituali, funzioni e usanze che custodivano una cultura da tradurre e interpretare.
La chiave di lettura che usavo per condurre l’indagine era il paesaggio, inteso come realizzazione e segno evidente di una presenza secolare sul territorio; mettendo in parallelo la costruzione del paesaggio e il materiale della ricerca si realizzava un quadro nitido sull’antropizzazione del territorio nel Tigullio.
		Con il presente nuovo lavoro tenterò di interpretare un aspetto determinante e consequenziale al parallelo sopra esposto e riassumibile in una domanda: qual era la cultura dell’immaginario, del “credere”, delle superstizioni nella nostra terra?
		 
	
Giorgio Getto Viarengo sin dai primi anni '70 si occupa di ricerche sul territorio con due specifici oggetti: l'analisi etnografica e le cronache della Resistenza. In questi anni ha pubblicato diversi saggi e realizzato documentari e articoli sulla stampa locale. Con Internòs edizioni ha pubblicato Chiavari. Nostra Signora dell'Orto. Storia e fede di una comunità (2010), Il ramarro e la sua coda (2013), Chiavari (2013), Il naufragio del Sirio (2016) e Foto Mariuccia. Immagini dalle cronache del levante di Maria Darliny (2019).
		