Le prime pagine del libro (pdf)
			Carlo Doria
			Futura
		
			Collana: I Portici
			Formato: 12x19 cm
			Pagine: 200
			Prezzo: € 14
			Isbn: 978-88-94851-68-7
			 
		
	 
	Sandro Antonini
	La luce sporca
	Elisa Bixio
	La logica del pesce rosso
	G.B. Canepa ("Marzo")
	La nonna era genovese
	Umberto Vittorio Cavassa
	I giorni di Casimiro
	Mauro Alfredo Colace
	Mantovani. Il sogno e la realtà
	Mauro Alfredo Colace
	Nessuna speranza
	Carmelo Conforto
	Onde
	Nicoletta De Bellis
	Fa' che non sia femmina
	Patrizia Defranceschi
	Venì, no tengas miedo
	Carlo Doria
	Futura
	Carlo Doria
	Frontiere
	Carlo Doria
	L'amore da grandi
	Carlo Doria
	The Best
	Carlo Doria
	29 racconti
	Carlo Doria
	Balzaaa!
	Carlo Doria
	Variety
	Ippolito Edmondo Ferrario
	Miracolo a Castelvecchio di Rocca Barbena
	Paolo Fiore
	Il suono del silenzio
	Paolo Fiore
	Il dolce tempo della raccolta
	Paolo Fiore
	Pascolare il vento
	Barbara Garassino
	Passi fra le ombre
	Giorgio Grosso
	Da grande voglio fare l'astronauta
	Lorenzo C. Loik
	Lo psiconauta. Sballo in riviera
	Lorenzo C. Loik
	I sogni in bianco e nero di Jacopo Rabbi
	Lorenzo C. Loik
	Sullo specchio dell'ascensore noto sempre dei puntini bianchi
	Anna Lajolo, Guido Lombardi
	Bella è la luce del giorno
	Guido Lombardi
	Le storie che noi siamo
	Guido Lombardi
	Andiamo a vedere il mare
	Guido Lombardi
	Acqua dolce
	Maurizio Pasqui
	Due ruote, due matti, una tenda
	Giovanni Rocca
	Contratto per un viaggio
	Franca Sira Sulas
	Le rose del Bosforo
	Edoardo Torre
	I gatti rossi
Carlo Doria
Futura
Questo ottavo libro di Doria parla della rinascita del mondo dopo la sua apparente fine.
Un'umanità senza più cultura, per colpa della scelleratezza dei potenti, può estinguersi o risorgere.
Immaginate una società senza la carta, la corrente elettrica e nessuna delle cose che oggi diamo per scontate, senza la storia e con le altre discipline ridotte a livello quasi preistorico: cosa ne può essere dell'uomo e del mondo in generale?
O si lascia morire o tenta di progredire, non per tornare come prima della catastrofe, ma per creare un mondo nuovo, che sia in grado di stare ben lontano dagli errori del passato.
		La Natura la puoi nascondere, martoriare, dimenticare, ma poi ritorna, e poco alla volta riprende il suo ruolo. E non dobbiamo mai dimenticare che noi facciamo parte di essa. Pensiamoci...
		 
	
Carlo Doria, classe '52, quella della Fornero, si laurea in Scienze Politiche nel 1977. Voleva fare il giornalista, poi ha fatto tutt'altro. Dopo il servizio militare, prestato nel 157* fanteria, un reparto di assaltatori, comincia ad interessarsi agli strumenti di legno a corda e alla liuteria. E il mestiere di liutaio lo accompagnerà per 40 anni, lasciandogli però il tempo e la voglia di coltivare le altre sue passioni. Tra violini, chitarre e quant'altro, trova modo per scrivere, collabora con riviste e giornali, toccando gli argomenti più disparati. Da sempre la cultura per lui non è un accessorio né un obbligo, è una passione che con gli anni si fa sempre più forte, e lo porta a spasso verso nuove scoperte. Ha pubblicato per Internòs edizioni 29 racconti nel 2019, Uons apòn etàim, Balzaa! e Variety nel 2020, The Best, L'amore da grandi e Frontiere nel 2021.
 
		