Enrico Rovegno
			Avvocata Nostra
Azione teatrale sulla storia d'amore fra la Madonna dell'Orto e la sua città
		
			Collana: Biblioteca dello spirito
			Formato: 15x21 cm
			Pagine: 56
			Prezzo: € 8
			Isbn: 978-88-95952-16-1
			 
		
	
	Giuliana Algeri
	La basilica della Madonna dell'Orto 
	F. Baratta, B. Bernabò, M. Ostigoni
	Diocesi di Chiavari. I: la storia nei secoli
	F. Baratta, B. Bernabò, M. Ostigoni
	Diocesi di Chiavari. II: contributi di approfondimento
	Francesco Baratta
	Sciü Prevostu
	Francesco Baratta
	Sulle note della grazia
	Barbara Bernabò | Rosella Bruschi
	La manifestazione della Madonna dell'Orto: testimonianze e documenti
	Gianlorenzo Borzini
	Sorpreso da te, sorpreso da tutto 
	Osvaldo Garbarino
	Diocesi di Chiavari. III: le prime architetture cristiane del Tigullio
	Paolo Gennaro
	Storia delle chiese di Leivi
	Paolo Gennaro
	Storia della chiesa di San Giacomo di Rupinaro in Chiavari
	Paolo Gennaro
	Storia della chiesa di San Giovanni Battista
	Paolo Gennaro
	Storia della chiesa di San Michele in Ri Alto
	Paolo Gennaro
	Storia della chiesa di Santa Giulia di Centaura in Lavagna
	Giorgio Getto Viarengo
	Chiavari. Nostra Signora dell'Orto
	Francesco Isetti
	Celebrare l'Eucaristia
	Francesco Isetti
	Liturgia. Scuola della fede
	John Main
	Comunità d'amore 
	David Steindl-Rast
	Il cuore in ascolto
	David Steindl-Rast
	La musica del silenzio
	Enrico Rovegno
	Avvocata nostra. Azione teatrale sulla storia d'amore fra la Madonna dell'Orto e la sua città 
	Fabio Torri
	Andiamo a messa. Parole e gesti della cena del Signore 
	a cura di Alessandro Zucchi
	Don Giovanni Boicelli. Le opere della fede 
	Autori Vari
	Rosario biblico con Giovanni Paolo II 
Enrico Rovegno
Avvocata nostra
Azione teatrale sulla storia d'amore fra la Madonna dell'Orto e la sua città
Chiavari città dei portici, dei commerci e delle banche. Chiavari città dei soldi. Ma anche Chiavari città di Maria, della Madonna dell'Orto. La scena si svolge ai giorni nostri. Oggi la nostra città si interroga su questa "storia d'amore" nella quale – come sempre avviene fra Dio e l'uomo, fra Gesù e la Chiesa sua sposa – la fedeltà è soltanto dell'amante divino, che qui Maria rappresenta in veste di madre di Gesù e "avvocata nostra": di noi che, nonostante i nostri tradimenti, vediamo con stupore che la storia continua.
		[...] un'indagine che mira a chiarire i fatti dei quali [la città di Chiavari] è stata protagonista insieme con Maria: e vorrebbe condurre alla consapevolezza che il quarto centenario è un "oggi" offerto da Dio a questo suo popolo perché si converta nuovamente a Lui ("Se oggi ascoltate la sua voce, non indurite i vostri cuori", Salmo 94), grazie all'intercessione di Maria.
		 
	
Enrico Rovegno: nato a Genova nel 1950, è stato per molti anni insegnante di Lettere nella scuola superiore, collaborando anche con il dipartimento di Italianistica dell'Università di Genova – dove si è laureato in Lettere Moderne – e pubblicando alcuni saggi critici (in particolare su Pavese, Montale e Caproni). La sua opera narrativa comprende tre romanzi (Vigilia, Genova, Marietti, 1987; Le mele di Zurbaran, Genova, Marietti 1992; Appuntamento con il drago, vincitore del premio Chiavari nel 2008) e alcuni libri di racconti, dal primo dei quali (Il gallo, la luna e la paura, Chiavari, Sagno, 1987), ha tratto uno spettacolo teatrale (parole, musica, immagini) in via di allestimento. Ha pubblicato anche alcune raccolte poetiche in riviste e volumi (I corvi di Elia, Forlì, Forum, 1979; Sul dorso del pesce, Genova, Ecig, 1988; Ad familiares, Genova, De Ferrari, 2005). È fondatore e presidente della Associazione Culturale ULTREÏA!, che si propone di promuovere l'interazione fra le diverse forme di arte.
		